Panna cotta alla pesca con crema chantilly ai mirtilli su base croccante
- Romagnola Q.uanto B.asta
- 3 giu 2022
- Tempo di lettura: 3 min

Era da tanto che non mi cimentavo con un dolce al cucchiaio, e viste le temperature così elevate di accendere il forno non ne avevo una gran voglia. Ho pensato di fare una panna cotta per le vostre cene estive, molto fresca e totalmente alla frutta. La sua preparazione è semplice perché sia la panna cotta che la crema chantilly non hanno un numero esagerato di ingredienti, ma l'effetto finale lo fa risultare un dolce da alta pasticceria. Sia i colori che i gusti stanno bene insieme e la loro morbidezza contrasta con la base croccante. Ho pensato di fare la classica base delle cheesecake, biscotti sbriciolati e burro, con l'aggiunta di altri ingredienti che dessero un tocco in più. Sopra alla base croccante una delicata panna cotta alla pesca e come ultimo strato la crema chantilly ai mirtilli. Come stampo ho usato uno in silicone adatto per le barrette. Io l'ho comprato in un negozio della mia città, ma potete reperirlo facilmente. Potete scegliere lo stampo che preferite. Quello che vi consiglio è comunque di usarne uno in silicone da riporre in freezer. E' il modo migliore per sformare le monoporzioni. Dopo aver fatto questo passaggio, prima di decorarle con la crema chantilly lasciatele scongelare in frigorifero e vedrete che ritorneranno della consistenza giusta e saranno perfette nella forma. Io le ho decorate con vari tipi di beccuccio per sac a poche in modo da averne una diversa dall'altra. Ultimissimo tocco elegante la foglia d'oro, la quinoa soffiata e qualche nocciola tagliata a metà.
Buona preparazione!
La ricetta
Tempo di preparazione 30 minuti + 2/ ore di riposo
Tempo di cottura /
Dosi 12 monoporzioni
Ingredienti
PANNA COTTA ALLA PESCA
80 gr di zucchero
500 ml di panna fresca
8 gr di colla di pesce
1 baccello di vaniglia
2 pesche a pasta gialla
BASE CROCCANTE
100 gr di biscotti novellini senza glutine
80 gr di burro
20 gr di nocciole
20 gr di mandorle
1 cucchiaio di quinoa soffiata
CREMA CHANTILLY AI MIRTILLI
250 gr di panna da montare
25 gr di zucchero a velo
100 gr di mirtilli freschi
2 cucchiai di zucchero
DECORAZIONI
Quinoa soffiata q.b.
Foglia d'oro q.b.
Nocciole q.b.
Procedimento
PER LA PANNA COTTA ALLA PESCA
1. Mettere in ammollo la colla di pesce in acqua fredda per dieci minuti
2. Affettare le pesche e cuocerle in un pentolino a fuoco basso fino a quando non saranno tutte morbide, passarle al mixer o con un mini pimer per ottenere una salsa liscia. In un pentolino versare la panna, ricavare i semi del baccello della vaniglia con un coltello e aggiungere anche questi alla panna. Scaldare tutto fino a sfiorare il bollore
3. Quando la panna sarà calda versare la salsa di pesche e mescolare con una frusta per incorporare bene i due ingredienti. Infine aggiungere la colla di pesce ben strizzata e mescolare ancora
4. Versare la panna cotta negli stampi in silicono monoporzione e riporli in frigorifero a riposare per circa 2/3 ore
PER LA BASE CROCCANTE
1. Mettere in mixer i biscotti e la frutta secca, azionare a velocità massima per tritare bene tutto in modo da ottenere una polvere. Sciogliere su fuoco basso o in microonde il burro e versarlo insieme ai biscotti sbriciolati in una ciotola, mescolare bene.
2. Aggiungere la quinoa soffiata, mescolare nuovamente. Riprendere gli stampi con la panna cotta rassodata e, con un cucchiaio, creare la base di ogni monoporzione con il composto di biscotti e burro. Premere bene aiutandosi con il cucchiaio. Rimettere in frigorifero e successivamente in freezer
PER LA CREMA CHANTILLY AI MIRTILLI
1. In un pentolino mettere i mirtilli freschi e lo zucchero, lasciarli cuocere a fuoco basso fino ad ottenere una purea morbida. Frullarli con un mini pimer per ottenere una salsa liscia e senza grumi, passarla anche al setaccio se necessario
2. Versare la salsa di mirtilli e la panna in una ciotola capiente e iniziare a montare con una frusta elettrica, poco alla volta aggiungere lo zucchero a velo continuando a montare. Mettere la crema ottenuta in una sac a poche e lasciarla riposare in frigorifero per un po' di minuti
DECORAZIONE
1. Sformare le monoporzioni congelate e lasciarle in frigorifero a scongelare. Una volta ritornate della consistenza della panna cotta decorare la loro superficie con la crema chantilly la quinoa soffiata, le nocciole e qualche foglia d'oro
Comments