Plum-cake morbidissimo senza glutine con ricotta e mele
- Romagnola Q.uanto B.asta
- 11 ott 2021
- Tempo di lettura: 3 min

Soffice, profumato, dolce e leggero, il plum-cake alla ricotta e mele è perfetto per la colazione, è ciò che vorrei mangiare tutti i giorni, una fettina di deliziosa bontà per cominciare bene la giornata.
La ricetta questa volta l'ha dettata mia sorella. Ha adattato la ricetta di un classico plum-cake trovata da qualche parte su Pinterest, questo quasi un anno fa quando una sera aveva voglia di infornare una torta semplice per la colazione. Aveva un paio di mele in casa e ho pensò bene di affettarle entrambe per utilizzarle nella ricetta. La sua forma da plum-cake non è grandissima, quando ha versato l'impasto e ha cominciato a farcire con le fette di mela, ha realizzato che aveva più fettine che impasto. Tra un inserimento e l'altro ha sgranocchiato qualche fettina, ma poi ha deciso di infilarle in tutti i buchi perché non aveva più voglia di mangiarle e non voleva buttarle. È venuto fuori un plum-cake super soffice e bagnato, ricco di fettine morbide e succose.
Una ricetta perduta
Peccato che la sua versione della ricetta non l'abbia mai annotata da nessuna parte, il tempo è passato ed è stato difficile persino trovare la ricetta base che aveva adattato. Da allora non ho mai trovato il tempo per provare a replicarla, pensavamo che non saremmo mai più riuscite ad ottenere lo stesso risultato, era buonissimo e ricordo che lo divise per i vari membri della famiglia così che tutti potessero assaggiare tale bontà. Beh, dopo quasi un anno abbiamo riprovato e non ne siamo state deluse, questa ricetta è perfetta, infallibile.
La ricetta da cui abbiamo preso ispirazione prevedeva farina 00, la farina di riso, oltre che essere naturalmente senza glutine, è più leggera e a mia sorella, come anche a me, piace utilizzare la fecola di patate perché rende i dolci più morbidi. Abbiamo aggiunto anche la ricotta perché adoriamo il sapore e la resa in cottura e lei ricorda di averla usata nella sua versione.
Suggerimenti
Quando cucino uso sempre la planetaria per comodità ma non è necessaria, mia sorella che è l'autrice di questa ricetta ha utilizzato il frullino elettrico di nostra madre degli anni 80 che non delude mai.
Date sempre un'occhiata al forno, ad un certo punto dovrete coprire il plum-cake con un foglio di alluminio, altrimenti le fettine in superficie si bruceranno.
Consiglio di scaldare qualche secondo la fetta di plum-cake al microonde prima di gustarla e, se preferite, spolverizzare un po' di zucchero a velo.
Buona preparazione!
La ricetta
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 35-40 minuti
Dosi uno stampo da plum-cake
Senza glutine
Ingredienti
2 uova
180 gr di zucchero
250 gr di ricotta
80 ml di latte
100 gr di fecola di patate
200 gr di farina di riso
1 bustina di lievito per dolci
1 mela
Scorza di 1 limone
Zucchero a velo q.b.
Procedimento
1. Con l'aiuto di una planetaria iniziare a montare le uova con lo zucchero e la scorza del limone. Aggiungere la ricotta e mescolare fino ad ottenere un composto liscio
2. Incorporare la farina e la fecola alternandole con il latte, mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Infine aggiungere il lievito e mescolare nuovamente
3. Sbucciare e tagliare la mela a fette sottili. Ricoprire uno stampo da plum-cake con carta da forno, versare metà del composto e infilare le fettine di mela in verticale affondandole bene nell'impasto. Versare la seconda metà e ripetere l'operazione con le restanti fettine di mela.
4. Infornare a 160° in forno ventilato per 1 ora, coprire con alluminio la superficie se necessario per evitare che bruci. Lasciare raffreddare e cospargere con zucchero a velo a piacere
Comentários